Nel 1930 nasce a Genova, dove inizia la professione di grafico.
Nel 1956 fonda lo “Studio Firma” con Bernazzoli, Costantini, Luzzati, Piombino e Veruggio, lavorando per Shell, Esso Italsider e altri grandi aziende. Si interessa anche di cinema, teatro e animazione. Nel 1959 crea “Lingottino”, il suo primo personaggio a striscia. Nel 1961 si trasferisce a Milano, dove continua il lavoro di grafico e pubblica sul quotidiano “Il Giorno” la striscia “Prode Anselmo”, che nel 1968 sarà pubblicata negli Stati Uniti da Green Press. Nel 1964 crea il famoso “Elefantino” per la pubblicità Total.
Per la pubblicità cinetelevisiva firma come produttore e regista spot dal vero e in animazione per grandi aziende: Barilla, Perugina, Knorr, Total, Shell, Bertolli, Cynar ecc. Tra i suoi spot pubblicitari diviene celebre la serie animata “Re Artù”, creata per Gran Pavesi dal 1964 al 1975, che viene anche pubblicata a fumetti dal “Corriere dei Piccoli”, insieme al suo altro personaggio: “Cià Cià Pascià”. Dal 1969 pubblica molti libri con Feltrinelli, Heyne Verlag, Mondadori e Giunti.
Partecipa a importanti mostre di Umorismo, collezionando molti premi. Sue opere di grafica umoristica vengono pubblicate da Graphis, Pardon, Penthouse, Humor Graphic, Opus International, ecc. Nel 1996 è fra i promotori del progetto “Manifesto degli Scrittori del Segno”. Nel 1998 è tra i fondatori dell’Associazione Nazionale Umoristi e contribuisce significativamente alle sue attività. Nel 2000 crea una deliziosa storia di Ermengarda a fumetti verseggiati, pubblicata in volume ed esposta nell’Arengario di Brescia, nell’ambito di una grande mostra sui Longobardi. All’inizio del 2002 è a Genova con i colleghi di gioventù per una mostra retrospettiva sullo Studio Firma.
Il 26 novembre 2002 Marco saluta Milano e il mondo.
Carlo Squillante
Albo d’Oro Grand Prix
2016 - ABBATTI IL MURO
Agim Sulaj
Italia
2014/2015 - MERCATO GLOBALE
Alessandro Gatto
Italia
2013 - DIAVOLO
Sergio Tessarolo
Italia
2012 - TEATRO
Ivailo Tsvetkov
Bulgaria
2011 - L'ACQUA
Gianfranco Uber
Italia
2010 - ARTE MODERNA
Marilena Nardi
Italia
2009 - LE STELLE
Victor Emmanuel Velez Becerra
Messico
2008 - IL FUOCO
Angel Boligan Corbo
Messico
Il presente sito fa uso di cookie che consentono di fornire una migliore esperienza di navigazione all'utente.Accetto
Marco Biassoni
Omaggio a
Marco Biassoni
Nel 1930 nasce a Genova, dove inizia la professione di grafico.
Nel 1956 fonda lo “Studio Firma” con Bernazzoli, Costantini, Luzzati, Piombino e Veruggio, lavorando per Shell, Esso Italsider e altri grandi aziende. Si interessa anche di cinema, teatro e animazione. Nel 1959 crea “Lingottino”, il suo primo personaggio a striscia. Nel 1961 si trasferisce a Milano, dove continua il lavoro di grafico e pubblica sul quotidiano “Il Giorno” la striscia “Prode Anselmo”, che nel 1968 sarà pubblicata negli Stati Uniti da Green Press. Nel 1964 crea il famoso “Elefantino” per la pubblicità Total.
Per la pubblicità cinetelevisiva firma come produttore e regista spot dal vero e in animazione per grandi aziende: Barilla, Perugina, Knorr, Total, Shell, Bertolli, Cynar ecc. Tra i suoi spot pubblicitari diviene celebre la serie animata “Re Artù”, creata per Gran Pavesi dal 1964 al 1975, che viene anche pubblicata a fumetti dal “Corriere dei Piccoli”, insieme al suo altro personaggio: “Cià Cià Pascià”. Dal 1969 pubblica molti libri con Feltrinelli, Heyne Verlag, Mondadori e Giunti.
Partecipa a importanti mostre di Umorismo, collezionando molti premi. Sue opere di grafica umoristica vengono pubblicate da Graphis, Pardon, Penthouse, Humor Graphic, Opus International, ecc. Nel 1996 è fra i promotori del progetto “Manifesto degli Scrittori del Segno”. Nel 1998 è tra i fondatori dell’Associazione Nazionale Umoristi e contribuisce significativamente alle sue attività. Nel 2000 crea una deliziosa storia di Ermengarda a fumetti verseggiati, pubblicata in volume ed esposta nell’Arengario di Brescia, nell’ambito di una grande mostra sui Longobardi. All’inizio del 2002 è a Genova con i colleghi di gioventù per una mostra retrospettiva sullo Studio Firma.
Il 26 novembre 2002 Marco saluta Milano e il mondo.
Carlo Squillante
Albo d’Oro Grand Prix
2016 - ABBATTI IL MURO
Agim Sulaj
Italia
2014/2015 - MERCATO GLOBALE
Alessandro Gatto
Italia
2013 - DIAVOLO
Sergio Tessarolo
Italia
2012 - TEATRO
Ivailo Tsvetkov
Bulgaria
2011 - L'ACQUA
Gianfranco Uber
Italia
2010 - ARTE MODERNA
Marilena Nardi
Italia
2009 - LE STELLE
Victor Emmanuel Velez Becerra
Messico
2008 - IL FUOCO
Angel Boligan Corbo
Messico